PRESTAGIONALE PELLET 2022

PRESTAGIONALE PELLET 2022/2023
Ci lasciamo alle spalle una stagione 2021/2022, dove abbiamo assistito ad una continua crescita del prezzo del pellet, che a tutt’oggi è in continuo aumento.
Siete in attesa di fare buoni affari con il prezzo del pellet per questo prestagionale?
Potete aspettare, ma Vi possiamo anticipare che rimarrete delusi.
Proviamo ad analizzare cosa sta avvenendo e le prospettive per il mondo del pellet.
L’Italia si classifica al primo posto nel mondo, come Paese per l’utilizzo di pellet per uso domestico, ma molti di Voi non sanno che per l’80% arriva dall’estero.
La guerra tra la Russia e l’Ucraina, ha dato il via a sanzioni, che a partire dal giorno 15 di questo mese di Aprile, vedrà bloccate le esportazioni dalla Russia e Bielorussia, anche per il pellet, pertanto non sarà più possibile un approvvigionamento da questi due Paesi, da dove al ns Paese arrivava una significativa quantità di pellet.
Ci fermiamo solo per un attimo a riflettere anche sulle alternative all’uso del pellet, verificando gli attuali costi di petrolio e gas, ma è già noto che anche questi carburanti da qualche mese sono in forte aumento; questo ci proietta su un’altra analisi, quella che inevitabilmente i costi dei trasporti continueranno a subire notevoli aumenti e proprio a ridosso del prestagionale 2022/2023.
Il costo del legname è in continuo aumento.
Il 15 settembre 2021 il prezzo del legname era a 445 dollari, il 28 febbraio 2022 eravamo a 1330 dollari, non servono altri commenti.
Dopo l’incremento del costo del legno andiamo a guardare quello del gas e dell’energia elettrica, che come già detto sono in impennata ed influiscono negativamente sul costo del pellet, in quanto per la produzione dello stesso viene utilizzata tanta energia elettrica, a partire dalla fase di essiccazione, fino al completamento del ciclo di produzione.
A questo aggiungiamo per primo il rincaro dei costi dei container ormai divenuti insostenibili, che da un costo di 3500,00 dollari, abbiamo appreso che sono stati richiesti per un container anche fino a 12000,00 dollari e per secondo aggiungiamo gli aumenti dei noli marittimi.
E per ultimo nessuno può dimenticare la recente problematica che nell’ultimo anno abbiamo riscontrato sulla scarsezza del pellet, che ad oggi non ha avuto una ripresa, ma continua a scarseggiare e questo evento insieme al problema dei costi che abbiamo sopra analizzato, ci permette di riflettere sull’ impossibilità, quasi certa, che il quantitativo del pellet che arrivava negli anni precedenti, sicuramente non sarà più disponibile per gli stessi quantitativi, pertanto dal ns punto di vista, chi non penserà di provvedere sin da subito all’approvvigionamento del pellet, sicuramente resterà fuori dai giochi, se così possiamo definirli, o meglio dire dal mercato del pellet, che quest’anno sicuramente non riuscirà a soddisfare in toto il fabbisogno del ns Paese.
Pertanto cominciamo ad abituarci ad un prezzo del pellet più alto rispetto alle stagioni precedenti.
Altra analisi che possiamo riportare sul prezzo del pellet è quella che comunque negli ultimi 15 anni, è stato sostanzialmente stabile, sopportando anche l’incremento IVA del 2015 senza particolari tensioni: invece dallo scorso mese di ottobre 2021 abbiamo iniziato a vedere un incremento continuo dei costi.
Sperare ad un possibile notevole risparmio sul prezzo del pellet con le offerte per il prestagionale 2022/2023, sarà vanificante: i costi di acquisto non diminuiranno, tuttalpiù resteranno stabili per poi, presumibilmente, aumentare ancora nella stagione invernale 2022/2023.
Pertanto a tutti i ns Clienti suggeriamo di verificare il proprio consumo annuale, per provvedere prima possibile e non oltre il mese di luglio/agosto, all’acquisto del pellet, dando priorità al proprio fabbisogno e non aspettare l’affare che ogni anno avete rincorso, in quanto per quest’anno non è il prezzo che dovete rincorrere, ma l’approvvigionamento, se non volete rimanere delusi e senza pellet.
Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti Voi, per ulteriori chiarimenti o suggerimenti su come procedere all’ordine del pellet da Voi utilizzato, rimaniamo a Vs. disposizione per la guida all’acquisto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: